Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute, che oltre ad assicurarci un benessere psico-fisico contribuisce a ridurre l’insorgenza di numerose malattie croniche. L’importante è introdurre quantità adeguate di vari alimenti:
- Nella nostra dieta quotidiana non dovrebbero mancare, in dosi corrette pane, pasta, riso,e cereali, ricchi di fibre e vitamine soprattutto del gruppo B. Questi carboidrati che forniscono l’energia al nostro organismo, dovrebbero essere consumati nella versione integrale per contribuire a ridurre l’impatto glicemico e aumentare il senso di sazietà. Per la colazione sono da preferire orzo e riso integrali soffiati, evitando preparati per la prima colazione che contengono zuccheri semplici, come sciroppo di glucosio e melassa.
Anche la frutta secca a guscio e i semi sono considerati carboidrati “buoni”, soprattutto mandorle e noci, semi di girasole, di zucca e semi di chia. La frutta secca è in particolare ricca di Omega 3, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) nel sangue.
- Frutta, meglio di stagione e possibilmente a km. 0, come le fragole (hanno un’azione diuretica, depurativa e rinfrescante, inoltre contengono lo xilitolo che combatte la placca dentale e l’alitosi); le mele ( ricche di vitamina B1 che combatte la stanchezza, inappetenza e il nervosismo e di vitamina B2 che facilita la digestione, protegge inoltre le mucose di intestino e bocca, rinforza unghie e capelli;possiede un basso contenuto di zuccheri tanto da poter essere consumata anche dai diabetici). I lamponi hanno un’azione diuretica ed antiossidante, sono ricchi di vitamina A e C, di pectina e fruttosio. Le pere contengono Calcio che ostacola l’osteoporosi ed il boro che stimola il cervello. Nella loro bucce ci sono due fibre: la lignina che ostacola il colesterolo e la pectina che svolge un’azione lassativa.
- Verdura, con le caratteristiche sopra descritte, come insalate varie, melanzane (hanno un elevato potere antiossidante e contengono potassio, fosforo, vitamina C e B6 la quale interviene nella sintesi della serotonina che è definita l’ormone del “buon umore”). Le zucchine (riducono la ritenzione idrica e la formazione di cellulite). I pomodori contengono varie vitamine: E,B,K,D nonché due forti antiossidante quali i licopeni e i betacaroteni.Le insalate in generale sono ricche di magnesio, ferro, rame, zinco e vitamina A.
- Proteine:carne, uova, pesce, legumi, latte e derivati. Attenzione! Le carni rosse contengono grassi saturi e colesterolo e vanno consumate con moderazione, in alternativa consumare con maggiore frequenza il pesce ( contiene grassi e omega 3 e protegge da malattie cardiovascolari). Le carni bianche sono fonte di energia e proteine senza avere le controindicazioni delle carni rosse. I legumi rappresentano la fonte più ricca di proteine ( lenticchie, fave, fagioli, piselli, ecc.). Anche il latte e i suoi derivati ricchi di calcio, sono da prediligere nella versione scremata e con un minor contenuto di grassi. Consumare saltuariamente gli insaccati, tra loro è comunque meglio prediligere la bresaola o il prosciutto crudo.
Sicuramente è opportuno ricordare che la principale fonte di idratazione del nostro organismo è l’acqua sia essa del rubinetto, trattata (purificata, microfiltrata, gasificata), di sorgente o acqua minerale naturale.
Essa costituisce oltre il 70% del nostro organismo e presiede a varie fasi del nostro metabolismo cellulare con funzione di trasporto di sostanze nutritizie, prodotti di scarto, ossigenazione dei tessuti e mantenimento delle pressioni idrostatiche intra ed extra cellulari.
Si lega agli alimenti che noi introduciamo facilitandone la digestione ed il transito lungo tutto il canale gastroenterico.
Nel soggetto sano adulto è buona norma introdurre una quatitá di acqua giornaliera non inferiore a 1,5 litri.
In alternativa all’assunzione di acqua che rimane comunque da preferirsi ,si può integrare il nostro fabbisogno idrico con altri liquidi contenenti sali minerali, the e tisane che abbiano comunque il compito di idratare e ricostituire l’equilibrio idro-salino del nostro corpo nel modo più naturale possibile.
È comprovato che il terzo pilastro per vivere bene in salute oltre ad una corretta alimentazione ed idratazione risulta essere la capacitá di mantenere in forma il proprio fisico.
Le possibilità sono innumerevoli ed adatte a tutte le fasce di età andando dall’agonismo alla ginnastica dolce senza escludere altre forme di movimento definite ludico-motorie.
Ognuno potrà scegliere quella che più gli si addice in termini di frequenza settimanale, sforzo richiesto e gratificazione nel praticarla.
Stimolare cuore e polmoni ci aiutano a ridurre i rischi di patologie cardio pneumo circolatorie.
Le nostre ossa si rinforzano, i muscoli si tonificano, i legamenti sono più resistenti.
Non ultimo lavorano meglio anche stomaco, intestino, fegato e lo stesso sistema immunitario.
Chiedi un consiglio al tuo Farmacista!